Inaugurata la nuova sede della biblioteca comunale di Casoli – Foto e articolo
10.418 volumi origanizzati per sezioni in tre sale; aula multimediale e sala per incontri culturali; nuovi acquisti grazie ad un finanziamento e acquisizione di numerose donazioni suddivise in fondi
Il 24 marzo 2025, c’è stata l’inaugurazione della nuova sede della biblioteca comunale di Casoli, che dal piano terra dell’ex Pretura, si è spostata al piano primo dello stesso fabbricato. L’allestimento dei nuovi ambienti, si è concretizzato per mezzo del finanziamento del “Centro per il Libro e la Lettura“, ottenuto presentando il Progetto “LEGGERE… CHE PASSIONE“, dove Casoli è risultato al 5° posto, tra i 10 classificati del Bando “Città che legge 2023“.
“La nuova sede, – ha detto la consigliera con delega all’Istruzione, Anna Di Marino – è un luogo pensato per tutti: uno spazio accogliente dove poter leggere, partecipare a eventi culturali e scoprire il vasto mondo della conoscenza.”
“Con una selezione ampliata di libri e nuove risorse digitali – afferma il sindaco Massimo Tiberini – siamo certi che diventerà un punto di riferimento ed aggregazione per tutta la comunità.”
Ha guidato i presenti, durante la visita alla nuova sede, la bibliotecaria Cecilia Di Paolo, che ha illustrato, oltre ai nuovi ambienti funzionali e accoglienti, anche il vasto patrimonio librario e la relativa suddivisione nelle tre sale contigue. La biblioteca ha adesso anche un’aula multimediale e una sala per eventi culturali.
Dopo l’intervento dello storico casolano Vincenzo Rossetti, che ha illustrato la nuova sezione dedicata alla pubblicistica, l’autrice Antonella Ranieri, ha presentato il suo libro “CON LE MANI NELLA CARTA“, coinvolgendo e tenendo il pubblico impegnato con: le mani nella carta. Un momento conviviale ha concluso questa bella giornata dedicato al libro e alla lettura.
La biblioteca negli ultimi anni ha arricchito il suo patrimonio librario con acquisti effettuati grazie ai “Fondi post Covid per le emergenze alle imprese e alle istituzioni culturali del Ministero della Cultura. Iniziativa a sostegno della filiera del libro e dell’editoria, contributo alle biblioteche per acquisto di libri presso librerie del territorio”. Usufruendo così dei finanziamenti del 2020, 2021 e 2023, sono stati acquistati 883 libri. Inoltre, sono state acquisite diverse donazioni da parte di privati, casolani, ma anche dei paesi limitrofi, che hanno voluto mettere a disposizione della collettività parte del loro patrimonio librario.
Oggi la biblioteca comunale di Casoli, conta 10.418 volumi inventariati al 24.03.2025 e organizzati per sezioni in tre sale così organizzate:
:: SALA 1 ::
Sezioni ragazzi (1.200 volumi), narrativa italiana (1.180 vol.), narrativa straniera (1.495 vol.), gialli, volumi della collezione vincitori Premio Strega (completa dal 1947 ad oggi).
:: SALA 2 ::
Abruzzesistica (1.065 vol.), editoria casolana (150 vol.), volumi antichi (750 vol.) e FONDI che di seguito elenchiamo:
– Fondo Carlo Masciantonio, donato nel 2021 da Antonello Masciantonio e famiglia: 1280 volumi principalmente di storia, arte, letteratura;
– Fondo Nicola Fiorentino, donato nel 2024 dalla moglie Silvia Innocenti e dalle figlie Laura e Mimma: 270 volumi principalmente di storia abruzzese e locale. Molte edizioni rare e fuori commercio;
– Fondo Adriano La Regina in memoria di Gabriella Micks, donato nel 2023 (attualmente in corso di inventario): 722 volumi principalmente di letteratura inglese e linguistica. Molti volumi antichi e in lingua originale;
– Fondo Radio 3, donato nel 2021 dal giornalista Marino Sinibaldi: 130 volumi, principalmente di saggistica.
:: SALA 3 ::
Storia (873 vol.), arte (821 vol.), geografia, filosofia , psicologia , scienze sociali, scienze pure ed applicate, biografie, letteratura, letteratura in lingua originale, poesia/teatro, musica, religione, dizionari.
La sezione dedicata all’editoria Casolana, si è recentemente arricchita della pubblicistica edita a Casoli dal 1900 al 2024, il cui reperimento è stato curato dallo storico casolano Vincenzo Rossetti, che durante l’inaugurazione l’ha anche presentata e sono i seguenti giornali e riviste:
- “La Vipera Casolana“, “La Squilla Universitaria” e “Terra Madre“, fotoriprodotti dagli originali per concessione di Antonello Masciantonio;
- “La Voce di Casoli“, intera collezione rilegata in un unico volume che raccoglie i numeri che vanno dal 1962 al 1979, donazione di Cecilia ed Ornella Campitelli in memoria di Enrico Campitelli;
- “Casoli Press“, copia originale rilegata di Amedeo di Bari donata da Vincenzo Cicchitti, inoltre, numeri sciolti fotoriprodotti da originali di Lodovico Campitelli, Lino Colanzi, Antonino Cipolla.
- “Casoli Comunità“, intera collezione rilegata in annate dal 1986 al 2023, donata da Domenico Borrelli.
Come già accennato nei precedenti paragrafi, durante l’inaugurazione della nuova sede della biblioteca comunale, è stata presentata da Vincenzo Rossetti, la nuova sezione dedicata alla pubblicistica, dove all’inizio, viene illustrato il primo giornale edito a Casoli, un numero unico dal titolo La Vipera Casolana “che uscirà mordendo, una volta alla settimana“, si legge nella prefazione. Ma a sorprendere, oltre al titolo e al contenuto della prefazione, è la data del giornale e cioè: 24 marzo 1901, lo stesso giorno dell’inaugurazione della biblioteca.
Questo video è solo un estratto dell’intera presentazione della nuova sezione dedicata alla pubblicistica e come già detto precedentemente, i primi tre giornali: “La Vipera Casolana“, “La Squilla Universitaria” e “Terra Madre“, sono fotoriproduzioni degli originali forniti dal Prof. Antonello Masciantonio.
La copia originale de “La Vipera Casolana”, è stata esposta al pubblico al Castello di Casoli, durante le due giornate FAI d’autunno del mese di Ottobre 2024.