|
Comune di Casoli (CH):
Programma Operativo
Regionale FESR 2007/2013 - PIT Ambito Lanciano Obiettivo specifico: "Potenziare la fruizione
integrata e sostenibile delle principali risorse
ambientali, culturali e di identità". Linea
d'intervento 1.2 - Migliorare l'attrattività dei
contesti abitativi. Il progetto riguarda la
riqualificazione di aree degradate nel Centro
Storico, in particolare:
il rifacimento della scalinata di via
Calvario, detto "L'orte de Criste"
e la riqualificazione di altre zone dislocate in:
via del Tempio, piazza
Gentile, via Castello e
via San Rocco.
Di queste zone riqualificate
elencate, solo per via Calvario,
gli elaborati progettuali preliminari e le
relative schede tecniche delle unità abitative
private che la fiancheggiano (in quanto
l'intervento è stato concepito come un
piano di recupero unitario che unisce nel tempo pubblico e privato),
sono stati realizzati con il supporto
tecnico-scientifico degli architetti del
Dipartimento di Tecnologie per l'Ambiente
Costruito (Di.T.A.C.) della
Facoltà di Architettura di Pescara,
responsabile Prof. Arch. Giorgio Pardi
e il supporto tecnico-procedurale,
dall'Arch. Mario Di Lorenzo
(dell'Associazione tra Enti Locali Sangro
Aventino), che sono stati i promotori di un
progetto che mira ad unire l'ntervento
pubblico a l'intervento privato. Un
esempio da prendere in considerazione e suggerita
per ogni zona del borgo antico, man
mano che s'interviene sul suolo pubblico su cui si
affaccciano i prospetti principali degli edifici privati, al fine di raggiungere
lo scopo prefissato e cioè: quello di avere una
riqualificazione globale del quartiere,
quindi non solo del tratto di strada o della
piazza, ma anche deIle cortine edilizie limitrofe,
partendo dalla redazione di un piano specifico,
nato per quel quartiere e con l'individuazione
delle tipologie di interventi elencate nelle
schede del piano e studiate per ogni singola
particella. Tutto ciò, incoraggiando il privato ad intervenire,
proponendo e promuovendo agevolazioni o incentivi. Importo totale dei lavori realizzati:
€ 187.000 - Impresa escutrice: Di
Carlo Spa - Casoli (CH)
Guarda le foto sulla pagina FB
2016 |
PROGETTO DI F.T.E. PER LOCULI
CIMITERIALI I
|
|
Comune di Casoli (CH): progetto di
Fattibilità Tecnica ed Economica per la
realizzazione di loculi sul lotto n. 4 del Cimitero
Comunale di Casoli Stima dell'intervento progettuale
preliminare proposto:
€
140.000 |
2017 |
PROGETTO PER
IL COMPLETAMENTO DELLA SEDE DELL'EX MUNICIPIO
|
|
Bando pubblico
"Investimenti nella creazione, miglioramento e
espansione dei servizi di base locali per la popolazione
rurale". Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 -
Reg. (UE) 1305/2013 - Misura 07 - Tipologia d'intervento
7.4.1 Proposta progettuale: Casoli, intervento di manutenzione e completamento
dell'Ex Municipio da adibire a “Centro
Abruzzese di Documentazione sull'internamento fascista”
CeDif.
Stima dell'intervento progettuale
esecutivo presentato: € 106.173
Recensione su "CHIETITODAY" |
Recensione sul sito Jugoslavo "CNJ"
|
2020 |
REALIZZAZIONE DI
90 LOCULI CIMITERIALI
|
|
Comune di Casoli (CH): realizzazione di
90 loculi sul lotto n. 4
del Cimitero Comunale di Casoli.
Importo totale dei lavori
realizzati: € 140.000 - Impresa
esecutrice: Gruppo SAPA Srl (Caivano
- NA)
Guarda le foto sulla pagina FB |
ultim ::
EDILIZIA PRIVATA :: |
1992-2025 |
RISTRUTTURAZIONI,
AMPLIAMENTI E NUOVE COSTRUZIONI
|
|
Dal 1992 ad oggi, lo studio opera
anche nel campo dell'Edilizia Privata
con lavori di: ristrutturazioni e ampliamenti
di fabbricati esistenti;
realizzazione di nuove costruzioni;
accatastamenti, perizie e collaudi.
Tra gli interventi privati di
rilievo sotto l'aspetto storico-architettonico, spicca il progetto di
recupero di Palazzo
De Vincentiis (dimora storica del '700 situata
a Casoli in via Settentrione), redatto per rispondere al
Bando “Recupero e
valorizzazione dei Centri Storici” (L.R. n°
13/2004), con il quale, l'antico palazzo, è
stato ammesso al citato finanziamento regionale nel mese
di Febbraio del 2008.
|
:: CONSULENZE E RICERCHE:: |
1992 |
ARCHITETTURA INDUSTRIALE IN ZONA VINCOLATA
|
|
Comune di Rapino (CH) - Collaborazione per la Progettazione
Architettonica di una fabbrica di preparazione e
filatura di fibre tessili, in località Rapino (CH),
per il rilascio della Concessione Edilizia subordinata al nullaosta
dei B.A.A.A.S. Il fabbricato è oggi parte integrante di un
agglomerato industriale immerso in un'area verde di Conservazione e Recupero Ambientale.
Guarda le foto sulla pagina FB
|
1993 |
REGOLAMENTO EDILIZIO
|
|
Comune di Casoli
(CH) - In qualità di componente della
Commissione Edilizia (dal 1993 al 1997), partecipa allo
studio ed
alla definitiva stesura del Nuovo Regolamento Edilizio in riferimento alla
Legge Regionale n.
70/95.
|
1992-2025 |
BENI
CULTURALI E AMBIENTALI
|
|
L'arch. Maria Carmela Ricci,
svolge un ruolo determinate anche nell'ambito di studi, inchieste e ricerche, la cui
divulgazione, a partire dal 2001, ha previsto e
prevede ancora, l'uso di supporti telematici
come siti web e DVD
(casoli.org
-
casoli.tv - Castellum de Prata -
archividigitali.it), con competenze specifiche nel
settore culturale e ambientale locale,
mirati alla conoscenza, alla salvaguardia, al
recupero ed alla protezione di beni e siti di
interesse culturale, religioso e storico.
Nell'ambito di tali lavori, sono stati individuati
reperti e siti archeologici segnalati alla
Soprintendenza.
Con la cogestione dei citati siti web
www.casoli.org e
www.casoli.tv, l'arch. Maria Carmela Ricci,
partecipa senza scopo di lucro, alla divulgazione, di migliaia di articoli e
di foto, nonchè di centinaia di video, tutti
dedicati al territorio. |
:: CONCORSI DI IDEE :: |
1993 |
PROGETTO DI UN
ISTITUTO PROFESSIONALE
|
|
Comune di Giulianova (TE) - Partecipazione come
Progettista Rappresentante, al Concorso "Premio
Tercas Architettura XIII Edizione", per la
Progettazione dell'Istituto Professionale per i
Servizi Commerciali e Turistici. Il rogetto è
stato pubblicato sul catalogo del
concorso finito di stampare nel mese di Novembre
1999 dalla Deltagrafica s.r.l. di Teramo.
Importo complessivo del progetto proposto : €
3.098.741.39 (Lire 6.000.000.000).
Vai
all'illustrazione del
progetto |
2002 |
COMPLETAMENTO DI UNA CASA COMUNALE
|
|
Comune di Altino (CH) - Partecipazione
al Concorso per il completamento della nuova
sede Municipale
del Comune di Altino (Ch) e sistemazione dell'area
circostante.
Importo complessivo del progetto proposto:
€ 937.885,73 (Lire 1.816.000.002)
|
:: FORMAZIONE PROFESSIONALE :: |
2001-2025 |
IDONEITA' ALLE FUNZIONI
DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA
|
|
Attestato di frequenza rilasciato
dalla Facoltà di Architettura di Pescara nel 2001
per il corso di
perfezionamento post-laurea sulla sicurezza nel settore
delle costruzioni, coordinatori per la progettazione e
per l'esecuzione dei lavori in attuazione del D. Lgs. del
14-08-1996 n. 494.
Attestati di frequenza ai corsi di aggiornamento di 40
ore, effettuati ogni 5 anni.
|
2013-2025 |
CORSI DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE
|
|
Dal 2013 regolare Partecipazione ai seminari
di formazione professionale organizzati dall'Ordine Architetti e
dal CNAPPC con rilascio di CFP e relativi
attestati di partecipazione. Principali argomenti
dei corsi frequentati: lavori pubblici, responsabilità fiscali e
legali, titoli edilizi, polizze, prezzario regionale,
deontologia professionale, coordinatore sicurezza, catasto, ecc..
|
:: CONOSCENZE INFORMATICHE
::
|
1992-2025 |
OS, SOFTWARE E WEB |
|
Sistemi Operativi: Microsoft Windows e
Linux.
Programmi: OpenOffice e Office
per la scrittura; Gimp
e programmi Corel per grafica e video;
Cad per disegni 2D e 3D; programmi per la
stima e la contabilità dei lavori; programmi
per calcolo strutturale.
Linguaggi e sistemi per il Web: Html, Asp, Php, Css,
JavaScrip,
Bootstrap e uso di varie piattaforme per la realizzazione di siti web con aree interattive
(vedi per esempio il sito web
casoli.org).
|
|
|
|1990|1991|1994|1996|2000|2001|2002|2008|2010|2016|2017|2020|2025|
Home |
Copyrigh 2001/2025 - Tutti i diritti riservati
Cookie Policy: questo sito non utilizza Cookie,
ma contiene collegamenti che portano a siti
web esterni che
potrebbero usare una diversa Policy, di cui
ovviamente non si è responsabili.
Pertanto, solo entrando nelle pagine esterne (come
per esemio FaceBook, Instagram, YouTube, oppure
altri siti web professionali) verrà chiesto dagli
stessi siti, il consenso di accettazione della
realtiva Policy, se non è stata già accettata in
precedenza. |
|
|